Ente Bilaterale
Agri.Bi. Verona
Ente Bilaterale per Agricoltura, Welfare, Sicurezza e Lavoro a Verona
Agri.Bi. Verona è l'Ente Bilaterale leader per il settore agricolo veronese, punto di riferimento per le attività di sostegno e sviluppo per welfare agricolo, sicurezza e prevenzione sul lavoro in agricoltura, incrocio domanda e offerta di lavoro.
Costituito dalle principali organizzazioni datoriali e sindacali della provincia (Confagricoltura Verona, Coldiretti Verona, CIA Verona, Fai-Cisl, Flai Cgil, Uila-Uil), Agri.Bi. è un'associazione senza scopo di lucro.
Finanziato dai contributi di datori di lavoro e lavoratori, il nostro Ente Bilaterale offre sostegno per imprese agricole e lavoratori del settore a Verona.
Scopri come Agri.Bi. supporta lo sviluppo etico dell'agricoltura veronese.
E' possibile consultare lo statuto di Agri.Bi. scaricando il "Contratto Provinciale di Lavoro degli operai agricoli Verona dal 1.01.2024 al 31.12.2027" cliccando qui (art.li 3, 36 e 37 + Allegato A da pagina 24) o in alternativa potete scaricare la versione dello STATUTO DELL'ENTE cliccando qui
Contratto Provinciale di Lavoro degli operai agricoli Verona dal 1.01.2024 al 31.12.2027
Vedi DocumentoStatuto di Agri.Bi.
Vedi DocumentoSintesi dei servizi
Vedi DocumentoORGANIGRAMMA
DIREZIONE
Luigi Bassani
AMMINISTRAZIONE
Emanuela Andreis
LIQUIDAZIONE PRATICHE
Maria Grazia Ghiotto
Mirca Zaninelli
RLST
Filippo Grandi
Sabrina Baietta
Francesco Marchiori
Luigi Bassani
LAVORO
Sabrina Baietta
Luigi Bassani
Francesco Marchiori
COMITATO
DI GESTIONE
COLDIRETTI
Giacomo Gianluigi Beltrame (Presidente)
Maria Assunta Casato
CONFAGRICOLTURA
Laura Galvani
Francesca Aldegheri
CIA
Marta Turolla
Mario Cieno
FLAI CGIL
Maria Pia Mazzasette (Vicepresidente)
Thomas Bonfante
UILA
Daniele Mirandola
Alberto Arcozzi
FAI CISL
Matteo Merlin
Maurizio Tolotto
Contributi a carico dei lavoratori e delle aziende agricole
Agri.Bi. sostiene concretamente chi lavora in agricoltura, restituendo contributi economici sia ai lavoratori che alle aziende agricole del territorio veronese.
Si tratta di rimborsi e agevolazioni pensati per migliorare la qualità del lavoro, promuovere la sicurezza e tutelare la salute.
Agri.Bi. per le proprie attività dispone del contributo FIMI e incassa per conto delle associazioni, che ne sono destinatarie, il contributo CAC (contributo di assistenza contrattuale) come previsto dagli articoli 3, 36 e 37 del vigente del Contratto di lavoro per il settore agricolo
Percentuali in vigore dal 1.4.2023
| Contributo | Quota a carico del datore lavoro | Quota a carico del lavoratore | Totale da versare |
| FIMI provinciale | 0,55% | 0,40% | 0,95% |
| CAC provinciale | 0,20% | 0,80% | 1,00% |
| Totale | 0,75% | 1,20% | 1,95% |
Il contributo complessivo versato è pari al 38,5% a carico dell'azienda e per il 61,5% a carico del lavoratore
La contribuzione all’Ente Bilaterale è obbligatoria per le aziende e i lavoratori agricoli, per effetto del CCNL e del relativo Contratto Integrativo Provinciale degli operai agricoli e florovivaisti.
Il datore di lavoro che omette di versare la contribuzione all’Ente è tenuto, fermo restando l’obbligo di corrispondere al lavoratore prestazioni equivalenti, a erogare ai lavoratori una quota aggiuntiva di retribuzione – esclusa dalla base di calcolo del TFR – pari alla cifra derivante dall’applicazione delle percentuali dei contributi di cui alla tabella sottostante , sulla retribuzione effettiva del singolo lavoratore.
Modalità di riscossione
Informiamo che Agri.Bi è passata alla riscossione diretta della propria contribuzione FIMI e CAC a decorrere dalle competenze del primo trimestre 2022.
Per il pagamento dei contributi è richiesto alle aziende tramite BONIFICO su coordinate IBAN di seguito riportate:
IT33N0503411750000000003409
La quota a carico del lavoratore
La quota di contributo a carico del lavoratore è trattenuta in busta paga, calcolata sulla retribuzione imponibile previdenziale e detratta dal netto.
Gli importi dei contributi a carico del lavoratori vengono versati dai datori di lavoro.
Vale la pena di ricordare che qualora il datore di lavoro, dopo aver trattenuto in busta paga la quota di contributo del lavoratore, omettesse di effettuare il versamento dei contributi di Agri.Bi., incorre nel reato di appropriazione indebita.
Le nostre attività
Missione e Visione
Agri.Bi. lavora per promuovere la dignità, la sicurezza e la legalità del lavoro agricolo.
La nostra visione è affiancare il lavoratore e il datore di lavoro per garantire il benessere e la sicurezza del lavoratore.
I Nostri Valori Fondamentali
La Carta dei Servizi Agri.Bi. racchiude i principi fondamentali che guidano il nostro operato.
Questi valori garantiscono servizi di qualità e un impegno costante verso le esigenze di lavoratori e imprese agricole veronesi. Scopri nel dettaglio come li mettiamo in pratica ogni giorno.
Insieme per il futuro
Alleanza per meglio promuovere, sviluppare e sostenere welfare, sicurezza e formazione in agricoltura.