Sicurezza e Prevenzione
Salute, sicurezza e formazione nel lavoro agricolo
Lavorare in agricoltura in modo sicuro e consapevole è un diritto per i lavoratori e una responsabilità per le aziende.
Agri.Bi. promuove una cultura della prevenzione, offrendo strumenti concreti per migliorare la sicurezza e la salute di chi lavora nei campi e nelle aziende agricole.
Agri.Bi. è al fianco di lavoratori e datori di lavoro per garantire un ambiente agricolo più sano, sicuro, dove la prevenzione è parte integrante del lavoro quotidiano.
Agri.Bi. per realizzare questo scopo ha tra i propri dipendenti tre Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST).
L'RLST è figura obbligatoria nell'organigramma per la sicurezza e lavora specificatamente per la tutela dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
I compiti del'Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza Territoriale sono definiti dal testo unico sulla sicurezza D.Lgs. 81/2008 art. 47, comma 2.
Agri.Bi. attesta che i propri RLST rispondono ai requisiti richiesti dall'attuale normativa.
L'azienda che sceglie di avere un RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) interno non è tenuta a rivolgersi all'RLST.
L'attività dell'RLST avviene, previo appuntamento con l'azienda, accedendo ai luoghi di lavoro, procededendo ad una verifica documentale, ad una verifica di ambienti / attrezzature e confrontandosi con i lavoratori e con il datore di lavoro per la riduzione dei rischi e le attività di prevenzione.
Per la prenotazione di una visita da parte di un RLST è possibile rivolgersi al numero 045.8204555 oppure 327.8223044.
Filippo Grandi
Rappresentante dei Lavoratori
per la Sicurezza Territoriale (RLST)
filippo.grandi@agribi.verona.it
cell. 342.3700675
Sabrina Baietta
Rappresentante dei Lavoratori
per la Sicurezza Territoriale (RLST)
sabrina.baietta@agribi.verona.it
cell. 342.3717870
Luigi Bassani
Rappresentante dei Lavoratori
per la Sicurezza Territoriale (RLST)
luigi.bassani@agribi.verona.it
cell. 327.8223044
Francesco Marchiori
Rappresentante dei Lavoratori
per la Sicurezza Territoriale (RLST)
francesco.marchiori@agribi.verona.it
cell. 342.3719995
Formazione sicurezza
Tra le principali attività di Agri.Bi. rientra il sostegno alle aziende in ambito di formazione sui temi della sicurezza.
Il servizio verrà erogato nell’ambito di un budget specifico prefissato annualmente e compatibilmente con il bilancio complessivo dell’Ente Bilaterale.
AGRI.BI eroga un contributo di euro 5/ora per partecipante.
Informazione e formazione stagionali
Produce il materiale informativo e formativo per i lavoratori agricoli stagionali che effettuano lavorazioni manuali per mansioni generiche semplici non richiedenti specifici requisiti professionali.
Per gli effetti del Decreto Interministeriale del 27 marzo 2013 l’Ente Bilaterale, in collaborazione con gli SPISAL della Provincia di Verona, ha prodotto il materiale previsto per gli adempimenti relativi all’informazione ed alla formazione dei lavoratori agricoli stagionali.
Il libretto predisposto è disponibile in 11 lingue (italiano, rumeno, inglese, francese, serbo, ucraino, spagnolo, arabo, albanese, polacco e slovacco) e corredato di illustrazioni per facilitare la comprensione del personale straniero.
Il libretto può essere scaricato con il link qui in basso.
Visite Mediche Lavoratori
Sorveglianza Sanitaria
CONVENZIONE
Per quanto previsto dal D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 art. 78, Agri.Bi. ha stipulato un’apposita Convenzione con Studi Medici/Medici Competenti affinchè il datore di lavoro, che assume lavoratori ESCLUSIVAMENTE per mansioni generiche semplici non richiedenti specifici requisiti professionali, possa assolvere all’obbligo della visita medica preassuntiva senza dover procedere alla nomina del Medico Competente e conseguente sopralluogo aziendale.
Scopo della Convenzione è anche quello di contribuire allo sviluppo della prevenzione della salute. A tal fine Agri.Bi. si impegna a divulgare gli obblighi di legge, a sostenere finanziariamente tali adempimenti e a produrre e diffondere informazioni specifiche per la prevenzione.
Gli Studi Medici/Medici Competenti si impegnano a svolgere visite accurate e ad indirizzare i lavoratori all’accesso delle informazioni fornite da Agribi.
La visita ha validità annuale.
La Convenzione prevede:
Salario variabile
Le organizzazioni datoriali e dei lavoratori agricoli, Confagricoltura Verona, Coldiretti Verona, Cia Verona, Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, per il biennio 2016 e 2017, hanno introdotto per la provincia di Verona a favore degli operai agricoli il salario variabile erogato secondo i criteri e la disciplina di cui ai premi di produttività ai sensi dell'art. 1, comma 188 Legge 28/12/2015 n.208 e successive circolari applicative tra cui la circolare n.28/E del 15/06/2016 dell'Agenzia delle Entrate.
Grazie all’accordo sindacale del 31/10/2018 il salario variabile detassato è elemento strutturale dell’assetto contrattuale e non più sperimentale.
Contatti
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
Via Sommacampagna, 63 D/E – 37137 Verona (VR)
info@agribi.verona.it
tel. 045 8204555
fax 045 4854845