Giacomo Beltrame è il nuovo presidente di Agribi
Cambio ai vertici di Agribi, l’ente bilaterale per l’agricoltura veronese di cui fanno parte Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil. Giacomo Beltrame, vicepresidente di Coldiretti Verona, sarà il presidente per il prossimo triennio e verrà affiancato da Maria Pia Mazzasette, segretaria provinciale di Flai Cgil. Luigi Bassani è il nuovo direttore.
Allevatore di Isola Rizza, 35 anni, Beltrame ha in tasca una laurea in Economia e commercio e conduce a livello familiare, con il padre e il fratello, tre aziende zootecniche. Nonostante la giovane età, l’imprenditore agricolo vanta già un buon curriculum sindacale. È referente per Coldiretti, a livello provinciale e regionale, della Consulta carne ed è consigliere di Anacli, l’associazione allevatori delle razze bovine Charolaise e Limousine. Si è occupato anche del rinnovo del contratto collettivo di lavoro, maturando un’esperienza importante in uno dei campi principali in cui opera Agribi.

“Assumo questo incarico con grande senso di responsabilità – sottolinea il neo presidente -. L’ente bilaterale svolge un ruolo fondamentale nel garantire relazioni lavorative equilibrate e nel promuovere iniziative di formazione e sicurezza sul lavoro. Ringrazio il presidente uscente Luigi Bassani per il suo prezioso operato, manifestando fin d’ora la volontà di proseguire sulla strada intrapresa, rafforzando la collaborazione tra datori di lavoro e lavoratori per affrontare insieme le sfide del settore agricolo. Il confronto costruttivo ha condotto a iniziative pilota, rendendo Agribi un fiore all’occhiello apprezzato e imitato in tutta Italia. Recentemente abbiamo unito le forze con altri quattro enti agricoli per condividere esperienze, buone pratiche e iniziative, con focus sulla sicurezza, in un’alleanza denominata Alleanza Bilaterale. Intendiamo proseguire la cooperazione con altre province, ma abbiamo in serbo altri progetti che ci vedranno attivi su altri fronti”.
Maria Pia Mazzasette, già segretaria della Camera del lavoro e della Funzione Pubblica della Cgil, è dal 2018 segretario generale provinciale di Flai Cgil, che rappresenta il settore agricolo. Fa anche parte della segreteria Flai Cgil del Veneto. Da sette anni è componente del comitato di gestione di Agribi. “L’ente bilaterale è la dimostrazione di come, attraverso la contrattazione, si possono ampliare i benefici per i lavoratori – rimarca -, dalle prestazioni a sostegno del reddito alle integrazioni per infortunio e malattia. Agribi, oltre che per l’invito, si sta caratterizzando anche per ulteriori attività che ne ampliano l’intervento grazie alla condivisione degli obiettivi tra le parti, pur nella differenza dei ruoli. Vogliamo continuare su questa strada, con la convinzione che si possano raggiungere risultati sempre più importanti”.