NEWS

23
Nov

Partiti i nuovi corsi per potatori delle vigne

Potatori cercansi. Alla vigilia della fine della vendemmia 2022, caratterizzata dalla notevole difficoltà nel reperire manodopera, parte già la caccia di lavoratori esperti per il delicato compito della potatura delle vigne, un’operazione fondamentale per la gestione del vigneto dal momento che pone le basi per la produzione futura e la capacità della vite di rigenerarsi. E trovare operai specializzati nei campi come potatori, trattoristi e manutentori del verde, oppure personale con l’abilitazione per manovrare attrezzature pericolose o con il patentino per gli agrofarmaci è ancora più difficile.
Per questo motivo Agribi, l’ente bilaterale per l’agricoltura di Verona, quest’anno gioca in anticipo, organizzando un corso di potatura della vite prima della stagione dedicata a questa operazione colturale. “La prima edizione del corso promossa in febbraio era stata un successo – sottolinea Sabrina Baietta, responsabile dei servizi per il lavoro dell’ente bilaterale, di cui fanno parte Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil –, con il cento per cento dei corsisti coinvolti nella selezione del personale. Considerata la ricerca costante di personale degli imprenditori agricoli, che vedono nell’ente Agribi un punto di riferimento per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, possiamo affermare senza ombra di dubbio che questo corso corrisponde a un’immediata possibilità di lavoro, che andrà a coprire i mesi in cui non ci sono raccolte in campagna. Si tratta peraltro di un percorso formativo gratuito, che punta a rispondere alle effettive necessità espresse dalle aziende agricole”.
Due i corsi già partiti, mentre altri due partiranno il 12 dicembre. Previste nove giornate di formazione, con 32 ore in aula e 40 in campo nelle aziende agricole ospitanti. Saranno affrontate tematiche inerenti la mansione: diritti e doveri dei lavoratori, salute e sicurezza in agricoltura, viticoltura e allevamento della vite, tecniche di potatura. I partecipanti usufruiranno di un buono spesa giornaliero di 8 euro e del servizio di trasporto gratuito. Per ottenere l’attestato di partecipazione sarà necessario garantire la presenza di almeno il 70 per cento delle ore.
Informazioni alla mail: sabrina.baietta@agribi.verona.it o ai numeri 342 3717870 o 045 8204555.



You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...