NEWS

29
Ott

Agribi, visite mediche per oltre 1.200 stagionali

Oltre 1.200 lavoratori hanno preso parte quest’anno alla campagna di visite mediche rivolta ai lavoratori stagionali che viene promossa gratuitamente da Agribi, l’ente bilaterale veronese per l’agricoltura di cui fanno parte Confagricoltura, Coldiretti, Cia, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil.

Numeri importanti, che segnano un aumento del 58% dei lavoratori e del 59% delle aziende agricole, con un incremento significativo di braccianti italiani, che passano dal 45% del totale al 56%. Il 70% del totale riguarda lavoratori impegnati nella vendemmia, mentre quasi il 30% la raccolta delle mele. Una percentuale minima è stata impegnata nella raccolta delle pesche, delle pere e dei piccoli frutti.

“Dai numeri emergono due dati significativi – spiegano Sabrina Baietta, Luca Zanetti e Filippo Grandi, che si occupano di sicurezza all’interno di Agribi -. Il primo è che le aziende agricole veronesi stanno comprendendo l’importanza della prevenzione, chiedendoci di visitare i loro dipendenti stagionali per verificare che le condizioni di salute siano idonee a svolgere il lavoro. Il secondo dato è la crescita numerica degli italiani che si sono fatti sottoporre alle visite, cui fa da contraltare il calo di romeni e polacchi. Si registra quindi un ritorno alla tradizione nei campi, soprattutto nella vendemmia in Valpolicella, dove quest’anno sono stati presi molti studenti e anche pensionati per saper selezionare il meglio dei grappoli, considerato che l’uva è stata abbondante”.

Ad aderire alla campagna di sorveglianza sanitaria dell’ente, che prevede visite gratuite per gli addetti a mansioni generiche e semplici, impiegati in azienda per un numero di giornate non superiore a 50 nell’arco dell’anno, sono stati i lavoratori di aziende della Valpolicella, della zona del Soave e di quella delle mele tra Zevio, Belfiore, Ronco e Illasi. Le visite consistono in un’anamnesi approfondita del lavoratore, accompagnata da test come la spirometria e controllo della pressione, per verificare se esistano patologie particolari che possano dare problematiche in campo come malori, colpi di sole, reazioni allergiche. Al termine della visita i lavoratori ottengono l’idoneità al lavoro nei campi, valida due anni, e un libretto valido per assolvere l’obbligo normativo di informazione e formazione sulla prevenzione, tradotto in 11 lingue per renderlo comprensibile ai tanti stranieri impiegati nei campi. Con un minimo di 15 lavoratori le visite mediche, che sono gratuite, possono essere organizzate nelle aziende agricole. Il tutto avviene con l’ausilio di medici del lavoro convenzionati con l’ente.

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...