NEWS

17
Feb

Agribi, i contributi a sostegno del reddito per il 2017

Ammortizzatori sociali per gli operai licenziati, contributi per l’asilo nido e le scuole, integrazioni salariali per malattia, infortunio e maternità, contributi per le prestazioni sanitarie. È sempre più ampia l’attività svolta nel campo del welfare da Agribi, ente bilaterale per l’agricoltura veronese costituito da Coldiretti, Confagricoltura Verona, Cia, Fai-Cisl, Flai Cgil e Uila-Uil, che si occupa di salute e sicurezza, formazione, sostegno al reddito e integrazione dei trattamenti assistenziali per gli operai agricoli. I sostegni per gli operai agricoli veronesi sono stati infatti potenziati alla luce del momento difficile che sta attraversando l’agricoltura, segnata dalla crisi e dalla perdita di reddito per le aziende a causa del calo inarrestabile dei prezzi e della concorrenza dei Paesi emergenti.

L’attività storica di integrazione dei trattamenti assistenziali di legge, in caso di malattia o infortunio degli operai agricoli, è stata integrata con nuove prestazioni offerte ai lavoratori, che spaziano negli ambiti più importanti del sociale, come la scuola e la sanità. Ecco quali saranno i servizi di Agribi messi a disposizione nel 2017.

AMMORTIZZATORE SOCIALE. Viene confermato l’ammortizzatore sociale per gli operai a tempi indeterminato, licenziati per giustificato motivo oggettivo e soggettivo. Per avere diritto al contributo, che ammonta a una mensilità tabellare riferita al livello contrattuale, gli operai devono contare almeno un anno di anzianità contributiva nell’azienda.

CONTRIBUTI SCUOLA. I contributi per le spese scolastiche che Agribi assegna agli operai agricoli riguardano l’asilo nido, la scuola materna, le scuole medie inferiori e superiori e l’università. Per l’asilo nido il contributo è del 50 per cento della spesa complessiva, fino a un tetto massimo di 300 euro per retta scolastica dei figli, mentre per la scuola materna è di 100 euro per la retta di ogni figlio. Per quanto riguarda la scuola media inferiore e superiore il contributo è di 200 euro per ogni figlio. Per l’università vengono dati 200 euro come contributo per l’iscrizione.

VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE. Si è ampliata la lista di visite mediche specialistiche coperte dal contributo di Agribi, che riguarda le patologie legate all’attività lavorativa. Gli operai agricoli avranno diritto al rimborso per quattro nuove tipologie di controllo: allergologico, oculistico, ortopedico e otorinolaringoiatrico. Vengono confermate le altre visite già coperte dal contributo: dermatologica, pneumologica, cardiologica, endrocrinologica-diabetologica. Il contributo va a coprire il costo delle visite fino al massimo di 70 euro.

MALATTIA E INFORTUNIO. Per infortuni e malattie Agribi prevede un’integrazione fino al 100 per cento della retribuzione tabellare prevista per la qualifica del lavoratore, che va a integrare quanto erogato dall’Inail e dall’Inps.

MATERNITA’. Per quanto riguarda la maternità viene riconosciuta alle lavoratrici agricole un’indennità economica di 500 euro lordi per ogni figlio nato.

Informazioni al 045 8204555 o sul sito www.agribi.verona.it oppure alla mail info@agribi.verona.it

You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...